Automobilista che apre la portiera dell’auto e colpisce un ciclista…chi paga le lesioni al malcapitato ?
Un automobilista parcheggia la sua auto, apre la porta per scendere mentre sta passando una bicicletta, il ciclista viene colpito dalla porta, cade e riporta lesioni gravissime: chi lo risarcisce?
L’assicurazione dell’autovettura copre solo i danni causati dall’auto quando è in movimento oppure anche i danni causati quando è ferma o in sosta?
I danni vengono sempre pagati dall’assicurazione dell’automobilista incauto : non importa che l’autovettura fosse ferma, in fase di parcheggio o in movimento.
La responsabilità dell’incidente si presume sempre a carico dell’automobilista: quando si trova nell’auto, sia durante la circolazione, sia in fase di parcheggio che in tutte le altre manovre di salita o uscita dall’auto, è suo preciso dovere usare sempre la massima prudenza.
Nel caso dell’incidente causato dalla portiera aperta ad automobile ferma, il dovere dell’automobilista è controllare in ogni direzione per accertarsi che non stiano sopraggiungendo ciclisti, pedoni o altri veicoli.
E se sei stato vittima di un automobilista incauto, hai diritto ad ottenere il pieno risarcimento del danno, dimostrando alla compagnia assicurativa che questo è una conseguenza diretta dell suo comportamento imprudente.
christian
25 Ago 2020 at 11:09Sono un inquilino di un condomini. La sera mi stavo recando a buttare la spazzatura nei bidoni condominiali: poco dopo aver aperto la porta (una porta cosiddetta tagliafuoco, che non permette alcuna visibilità e isola fortemente anche dai rumori) che collega l’edificio condominiale alla zona dei parcheggi sotteranei (ove è necessario transitare per arrivare alla zona deputata alla raccolta dei rifiuti), una macchina, a mio avviso per distrazione e a causa di una velocità eccessiva vista la zona di transito, non si avvedeva dell’apertura della suddetta porta, e collideva con essa, causando danni alla porta e alla sua vettura. Ora la proprietaria della macchina avanza pretese risarcitorie nei miei confronti per i danni causati alla macchina, addebitandomi una condotta incauta nell’apertura della porta in oggetto.
Sara Garziera
26 Ago 2020 at 14:39Salve Christian,
in linea di principio la responsabilità è dell’automobilista, quindi il danno alla porta lo deve pagare l’assicurazione RC auto mentre il danno alla macchina la proprieritaria dell’auto (o la sua assicurazione se ha una polizza Kasko). Preciso, in linea di principio, in quanto avrei bisogno di approfondire la dinamica e di avere ulteriori informazioni per esprimere un parere preciso circa il suo caso. Le è già arrivata una formale richiesta danni da parte della proprietaria della macchina? Se si, Le consiglio di rispondere per iscritto.
Se lo ritiene necessario, può inviare una mail allo Studio per ulteriori approfondimenti.
La ringrazio per il contatto, cordialmente
Avv. Sara Garziera