Sono obbligato a riparare l’auto da una carrozzeria convenzionata con l’assicurazione?
In caso di incidente stradale, esiste l’obbligo di riparare l’auto presso una carrozzeria convenzionata con l’assicurazione?
La questione e i dubbi
L ’Assicurazione può rifiutare di pagare il danno all’autovettura se si decide di ripararla da una carrozzeria di fiducia e non da una carrozzeria convenzionata con l’assicurazione?
Sono domande che spesso i clienti mi rivolgono.
Questo perché capita che le Assicurazioni insistano perché l’autovettura danneggiata venga portata presso una “loro” carrozzeria.
Alcune assicurazioni inviano comunicazioni ai danneggiati, in cui scrivono che ci sarà il risarcimento per intero e in tempi rapidi solo se l’autovettura viene portata da una Carrozzeria convenzionata con l’assicurazione stessa.
Togliamo subito qualsiasi dubbio: il danneggiato ha sempre diritto al risarcimento pieno e in tempi rapidi, qualsiasi sia la carrozzeria scelta per la riparazione.
Detto questo, viene però spontanea una domanda. Si può scegliere di portare l’autovettura dal proprio carrozziere? E, nel caso, questa scelta può in compromettere o incidere sul diritto al risarcimento?
E i dubbi aumentano quando nei contratti assicurativi si leggono clausole che prevedono la riduzione o l’esclusione del risarcimento o dell’indennizzo all’assicurato, qualora egli decida di riparare il proprio veicolo presso una carrozzeria di fiducia.
Sono valide le clausole dell’assicurazione che vincolano il danneggiato a riparare l’autovettura presso una carrozzeria convenzionata?
La domanda è tutt’altro che banale e sulla questione vi sono state diverse sentenze dei giudici.
Sul punto da segnalare la recente decisione della Corte di Cassazione, che ha deciso ponendo un punto fermo sulla questione.
La Cassazione ha stabilito che clausole che limitano o riducono il risarcimento del danneggiato che ha scelto di riparare la sua autovettura liberamente, sono illegittime.
A stabilirlo è stata la Corte di Cassazione nella recente ordinanza n. 34950 del 17 novembre 2021.
Ribadisce l’illegittimità della riduzione o esclusione del risarcimento collegato alla scelta del danneggiato di riparare il veicolo presso un carrozziere di fiducia, non convenzionato con la Compagnia Assicuratrice.
Vediamo il caso pratico: c’è l’obbligo di rivolgersi alla carrozzeria convenzionata con l’assicurazione?
La controversia nasceva tra una carrozzeria, a cui il danneggiato aveva ceduto il credito vantato per il risarcimento dei danni, e la Compagnia Assicuratrice del veicolo danneggiato.
La carrozzeria in questione non era convenzionata con l’Assicurazione.
L’Assicurazione riteneva di non dover pagare il risarcimento del danno all’autovettura, richiamando una determinata clausola contenuta nel contratto di assicurazione.
Questa clausola limitava il risarcimento del danno nel caso venisse scelta per la riparazione una carrozzeria non convenzionata.
In forza di tale clausola, l’Assicurazione pagava solo in parte la riparazione del veicolo.
La carrozzeria, di conseguenza, faceva causa davanti al Giudice di Pace che dava ragione all’Assicurazione.
La carrozzeria proponeva quindi appello al Tribunale che riformava la sentenza di primo grado e riconosceva il diritto della carrozzeria ad ottenere l’intero pagamento del danno.
L’Assicurazione, infine, impugnava la sentenza del Tribunale con ricorso alla Corte di Cassazione.
A questo punto?
La Corte di Cassazione riteneva vessatoria e dunque nulla la clausola di limitazione del risarcimento contenuta nel contratto di assicurazione.
La Corte di Cassazione ha ritenuto nulla la clausola di limitazione, perché in contrasto con le norma a tutela dei diritti del consumatore:
“per essere stata stipulata in violazione dell’art. 33 del Codice del Consumo avendo determinato ‘un significativo squilibrio dei diritti e degli obblighi derivanti dal contratto, in quanto il ‘diverso trattamento dipendente dalla scelta della carrozzeria è all’evidenza correlato solo ad un interesse della compagnia assicurativa’, comportando una limitazione ‘della libertà di contrattazione’ del consumatore, non ‘controbilanciato da una tariffa o da altre condizioni di vantaggio per l’assicurato”
(Cass. Sez. 6, ord. 17 novembre 2021 n. 34950).
La richiamata decisione in esame si pone in linea con l’affermato principio giurisprudenziale secondo il quale:
“nel contratto di assicurazione sono da considerare clausole limitative della responsabilità, per gli effetti dell’art. 1341 c.c., quelle clausole che limitano le conseguenze della colpa o dell’inadempimento o che escludono il rischio garantito, mentre attengono all’oggetto del contratto le clausole che riguardano il contenuto ed i limiti della garanzia assicurativa e, dunque, specificano il rischio garantito”
(Cass. civ. 11 gennaio 2007, n. 395; Cass. 9 marzo 2005, n. 5158; Cass. 4 febbraio 2002, n. 1430).
Da ciò consegue che le clausole contrattuali che limitano, riducono o escludono la responsabilità della Compagnia Assicuratrice, in base a situazioni o circostanze estranee e/o successive all’evento dannoso, non costituiscono una specificazione del rischio garantito. Anzi, introducono “dei limiti all’obbligo di risarcimento del danno già sorto e definito nella sua entità di fatto e di diritto“
(Cass. civ. Sez. III, 11.01.2007, n. 395, in senso conforme Cass. Civ. 29.04.1988, n. 3234).
Concludendo
Non esiste l’obbligo di rivolgersi ad una carrozzeria convenzionata con assicurazione per la riparazione della propria autovettura.
Di conseguenza, è possibile scegliere il carrozziere di propria fiducia per la riparazione dell’auto.
Il danneggiato ha sempre diritto al risarcimento pieno e in tempi rapidi, qualsiasi sia la carrozzeria scelta per la riparazione.
L’Assicurazione dovesse negare o ridurre il risarcimento richiamando clausole del contratto che obbligano alla riparazione presso una carrozzeria convenzionata? Allora il consiglio più utile è quello di rivolgervi immediatamente al vostro legale di fiducia per contestare e far valere la nullità di tali clausole.
Andreea
27 Giu 2022 at 16:02Buongiorno! Ho avuto un sinistro! L ‘assicurazione mi ha fatto un assegno per il sinistro. Io sono andato da un caroziere per fare un preventivo,e lui mi ha fatto un preventivo ma la riparazione del danno costa di meno del assegno. Io se decido di riparare la machina da lui,l’assicurazione mi chiede il resto dei soldi indietro?
Sara Garziera
27 Giu 2022 at 16:14Buongiorno Andrea,
l’assegno che ti ha inviato l’Assicurazione presumo sia pari al valore del danno al veicolo, come quantificato dal perito che ha periziato l’auto. Di conseguenza il valore del danno che hai subito è quello e se tu trovi da spendere meno per riparare l’autovettura, puoi farlo senza problemi, nel senso che comunque il valore del danno che hai subito resta sempre quello riconosciuto dal perito e pari all’importo dell’assegno.
L’assicurazione, quindi, non potrà chiederti la restituzione di nulla.
Spero di essere stata chiara, grazie per il contatto e buona giornata
Avv. Sara Garziera
Michele Cimicata
29 Nov 2022 at 14:27A fine luglio a Saronno c’è stata una forte grandinata.L’auto di mio figlio ha subito dei danni.Avendo la garanzia per i danni da eventi atmosferici,ha chiesto il risarcimento.La Compagnia,Unipol,ha detto che bisognava andare presso una carrozzeria sovvenzionata.Premesso che alla data odierna,29.11.22,la carrozzeria non ha chiamato per la riparazione e che ha valutato un danno di 4,5 mila euro.Essendo il capitale garantito di 2,6 mila euro,mio figlio dovrebbe integrare la somma di 1,9 mila euro.Poichè siamo convinti che,rivolgendoci presso un’altra carrozzeria potremmo risparmiare dei soldi,vorremmo che la liquidazione di 2,6 mila euro ci fosse data direttamente a noi per poi rivolgerci ad un carrozziere di ns.fiducia.Possiamo rifiutare di andare presso la carrozzeria indicata dalla Società?
Sara Garziera
30 Nov 2022 at 8:32Buongiorno Michele,
per risponderle dovrei analizzare le condizioni della polizza grandine in essere con Unipol. Bisogna vedere se vi è un vincolo sulla carrozzeria convenzionata, se non c’è lei può rivolgersi ad altra Carrozzeria e pretendere il rimborso delle riparazioni entro il massimale previsto in polizza.
Dipende però da quello che è previsto nella vostra polizza..
Spero di essere stata sufficientemente chiara,
Cordialmente,
Avv. Sara Garziera
Valentini Sandro
28 Giu 2023 at 17:35Buongiorno Signori;
in data 16.06.2023 ho subito un tamponamento, il caso ha voluto che entrambi siamo assicurati presso la medesima compagnia di assicurazioni:
– UnipolSai
per completezza d’informazioni per la mia autovettura ho sottoscritto un contratto di polizza che prevede l’obbligo di riparazioni presso carrozzerie convenzionate.
quindi sono a chiedervi:
– È legale l’obbligo di dover far riparare la mia autovettura presso una carrozzeria convenzionata nonostante io sia il DANNEGGIATO? richiesta fatta dall’agenzia dove ho stipulato la mia assicurazione e non dall’agenzia di chi mi recato il danno!
– se ciò non fosse come dovrei comportarmi?
Grazie
Sara Garziera
29 Giu 2023 at 11:34Buongiorno Sandro,
nel suo caso la procedura di risarcimento che si applica è quella del “risarcimento diretto”, per cui il suo danno (sia auto che lesioni) le viene risarcito dalla sua assicurazione, che poi andrà in camera di compensazione con la compagnia della controparte che le ha causato il danno. E’ per questo motivo che, se la sua polizza prevede la riparazione presso una Carrozzeria autorizzata, la sua Compagnia le dice che deve procedere avvalendosi di tale carrozzeria nonostante lei sia il danneggiato. Detto questo, il danneggiato può sempre rifiutare l’applicazione della procedura di risarcimento diretto e richiedere e pretendere il risarcimento dalla Compagnia del responsabile del danno, in questo modo lei può portare a riparare l’autovettura dalla Carrozzeria che vuole.
Per quanto riguarda poi la legittimità della clausola della sua polizza che la obbliga a riparare presso Carrozzerie convenzionate, per poterle dare un parere corretto avrei bisogno di analizzare le condizioni di polizza.
Spero di esserle stata un minimo d’aiuto, cordialmente
Avv. Sara Garziera
Valentini Sandro
29 Giu 2023 at 15:17Grazie, la sua risposta é stata molto esaustiva.
Saluti
Stefano
23 Ago 2023 at 15:30Buongiorno, a luglio 2023 a seguito di forte grandinata la mia vettura è stata danneggiata. Unipol ha aperto un sinistro e pretende che vada in una carrozzeria convenzionata a 1h di distanza da casa mia. Il contratto prevede, purtroppo, che se non riparo la vettura presso un loro centro non ho diritto all’indenizzo solo per l’evento grandine.
Ad oggi non mi hanno ricontattato e non si sa quando potrà essere riparata la vettura.
Sto vendendo l’auto e rischio di perdere anche la vendita.
Posso andare da un mio carrozziere di fiducia, vicino a casa e che sistemerebbe subito l’auto?
Grazie mille
Stefano
Sara Garziera
23 Ago 2023 at 15:37Buongiorno Stefano,
se la polizza prevede il rimborso solo ed esclusivamente se le riparazioni sono effettuate presso centri convenzionati Unipol, purtroppo se ripari l’auto in un altro centro c’è il rischio reale che la Compagnia non ti rimborsi la spesa che hai sostenuto.
Questo in linea di principio, per essere più precisa dovrei leggere le condizioni della tua polizza.
Eventualmente valuta di cedere il credito che hai nei confronti di Unipol all’acquirente dell’auto, sempre che lui sia d’accordo (magari mettendolo già in contatto con la tua assicurazione…)
Avv. Sara Garziera